L'acrilonitrile-butadiene-stirene (ABS) è un polimero termoplastico amorfo, ottenuto polimerizzando stirene e acrilonitrile in presenza di polibutadiene.
Diverse famiglie di additivi chimici che conferiscono particolari caratteristiche ai polimeri durante il processo di trasformazione come agenti antiblock, lubrificanti, antistatici, anti UV e antiossidanti.
Prodotti chimici che provengono da fonti rinnovabili grazie ad una innovativa tecnologia a basso impatto ambientale che ambisce ad utilizzare materia prima vegetale per produrre prodotti chimici ad alto valore aggiunto.
Diversi prodotti chimici, dalle Commodities ai Fine Chemicals, utilizzati nelle più svariate applicazioni alla base dell’ innovazione in tutti gli ambiti di sviluppo tecnologico.
Disinfettanti della famiglia Invix™ a base di alcol ottenuto da materie prime vegetali, sviluppati su formulazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e autorizzato dal Ministero della Salute italiano.
Ampia famiglia di polimeri amorfi con un elevato contenuto di gomma ed alta elasticità, solitamente utilizzati per creare compound con elevata resistenza meccanica alle basse temperature, alta elasticità e resistenza all'urto.
L' etilene-vinilacetato (EVA) è un polimero elastomerico che produce materiali simili alla gomma per morbidezza e flessibilità prodotto mediante la copolimerizzazione di etilene e acetato di vinile, il cui contenuto varia dal 5% al 50%.
Prodotti utilizzati per trasformare i materiali polimerici, termoplastici o termoindurenti, da prodotti incolori e opachi a mescole brillanti e colorate.
Il policarbonato/ABS è una lega meccanica o miscela che combina le proprietà dell'ABS e del PC in un materiale unico che aggiunge all'elevata lavorabilità dell'ABS le eccellenti proprietà meccaniche e termiche del policarbonato.
Lega polistirenica speciale che combina la facile processabilità degli stirenici con l’elevata resistenza all'impatto e l’ottima resistenza chimica del polietilene.
Sostanze organiche dalle caratteristiche variabili la cui funzione principale è quella di intercalarsi nelle strutture polimeriche rigide di materiali come il PVC rendendoli più plastici e influenzandone le caratteristiche meccaniche.
Polimero termoplastico semicristallino tra i più utilizzati nella categoria dei tecnopolimeri caratterizzato da ottima lavorabilità, elevata resistenza all'urto e all’abrasione, ottime proprietà meccaniche e tenacità anche a basse temperature
Polimero termoplastico semicristallino caratterizzato da eccellente processabilità, duttilità e resistenza agli urti, nonché basso attrito ed elevata resistenza chimica.
Classe di polimeri prodotti mediante l’utilizzo di materia prima vegetale, sostenibile e rinnovabile, che non impatta sulla filiera agro alimentare e con proprietà identiche ai polimeri tradizionali.
Classe di polimeri prodotti partendo da olio di pirolisi ( r-Oil) ottenuto dal riciclo chimico di rifiuti plastici misti e pneumatici non riciclabili meccanicamente.
Classe di polimeri prodotti mediante il riciclo meccanico di rifiuti plastici post consumo urbano (PCR) e industriale (PIR) con diverso contenuto di materia prima riciclata, dal 50% al 100%.
Classe di polimeri certificati per utilizzo nel settore medicale secondo la United States Pharmacopoeia, la European Pharmacopoeia e certificati USP CLASS VI.
Polimero termoplastico semicristallino caratterizzato da elevata processabilità, eccellenti proprietà meccaniche ed estetiche, buona resistenza chimica e termica.
Polimero caratterizzato da elevata durezza, alta rigidità e ottima trasparenza disponibile sia in gradi con alta resistenza all’impatto (HIPS) sia espandibili (EPS).
Lo stirene-acrilonitrile (SAN) è un copolimero termoplastico amorfo con elevata trasparenza, resistenza chimica e durezza che trova largo impiego in articoli trasparenti per uso tecnico.
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.